Vellutata di piselli e crema di zucca

Ingredienti e procedimento della ricetta vellutata di piselli e crema di zucca preparata da Daniele Persegani a è sempre mezzogiorno.

Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani

Ingredienti e procedimento della ricetta vellutata di piselli e crema di zucca preparata da Daniele Persegani nella puntata di è sempre mezzogiorno del 17 gennaio 2025.

Ingredienti per la vellutata:
- 700g di piselli
- 1,3l di brodo vegetale
- 100g di burro
- 50g di farina
- 200ml di panna fresca
- noce moscata
- cannella
- sale e pepe

Ingredienti per la crema:
- 1kg di zucca
- 2 scalogni
- 1,5l di brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- olio evo
- sale e pepe

Ingredienti per i mini bignè:
- 300ml di acqua
- 150g di burro
- 170g di farina “00”
- 5 uova
- 100g di formaggio grattugiato

Preparazione:
Per la vellutata di piselli: in una pentola, facciamo rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Uniamo i piselli, spolveriamo con la noce moscata e lasciamo insaporire qualche istante. Copriamo con il brodo vegetale e portiamo a cottura. In un pentolino, facciamo fondere il burro ed uniamo la farina; lasciamo rosolare per qualche istante. Quando è leggermente dorato, lo aggiungiamo ai piselli. Uniamo anche la panna e portiamo a bollore, mescolando. Quando il tutto si è addensato, frulliamo con il mixer ad immersione.

Per la crema di zucca: in una pentola, facciamo rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Uniamo la zucca a dadini, spolveriamo con la cannella e lasciamo insaporire qualche istante. Copriamo con il brodo vegetale, mettiamo un rametto di rosmarino e portiamo a cottura. A cottura ultimata, togliamo il rosmarino e frulliamo con il mixer ad immersione. Bignè: portiamo a bollore l’acqua con li burro a pezzetti. Quando bolle ed il burro è sciolto, uniamo tutta la farina e mescoliamo per bene.

Formata una palla, la trasferiamo in planetaria ed aggiungiamo un uovo per volta, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungiamo il formaggio grattugiato ed inseriamo l’impasto in una sacca da pasticcere. Su una teglia, formiamo delle palline piccole di impasto. Le facciamo cuocere in forno caldo a 200° C fino a doratura. Li serviamo sopra le vellutate o le creme.

Commenti

Ricette più lette negli ultimi 7 giorni

Cannelloni di crespelle di Roberto Valbuzzi

Coppa di maiale arrostito di David Fiordigiglio

Parmigiana di carciofi di Antonio Paolino